Antonio Angelillo, Gorizia, 1961. Si è laureato in architettura a Venezia nel 1986, vive e lavora a Milano. Dopo un periodo di tirocinio con Alvaro Siza a Porto ha partecipato con successo a numerosi concorsi di progettazione dimostrando una particolare attenzione nei confronti delle qualità dell’ambiente. Dal 1989 al 1997 è stato redattore della rivista internazionale “Casabella” (direzione Vittorio Gregotti), pubblicando articoli e servizi sui fenomeni emergenti che attraversano l’architettura, il territorio e la città contemporanea. Nel 1994 ha fondato il Centro Italiano di Architettura ACMA, di cui è direttore. Attraverso le innumerevoli iniziative internazionali (mostre, convegni, seminari, workshop, concorsi) organizzate con ACMA e le frequenti pubblicazioni di libri e articoli su riviste specializzate ha promosso e diffuso in Italia negli anni ‘90 una certa sensibilità verso le problematiche connesse alle trasformazioni del territorio e del paesaggio. Dal 1986 svolge attività di ricerca e di docenza a contratto con diverse università italiane tra cui la IUAV di Venezia, il Politecnico di Milano, l’Università di Ferrara, la Terza Università di Roma, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, l’Università di Trento, l’Università di Cagliari, l’Università Federico II di Napoli. Attualmente è codirettore del Master in Architettura del Paesaggio e di Corsi di Formazione Continua UPC/ACMA sede di Milano. | Claudia Battaino, architetto, professore associato di Composizione architettonica e urbana presso l'Università di Trento, corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Principali interessi di ricerca: processi di riqualificazione, rigenerazione e riuso di patrimoni del tessuto urbano consolidato e dei contesti periferici, i temi dello spazio pubblico; le specificità scalari dell’operare su questioni più estese del singolo manufatto, le forme della città e dei territori contemporanei in cui materiali naturali e artificiali eterogenei si offrono stratificati, i temi della città natura, la consistenza delle tecniche proprie del paesaggio costruito come dispostivi cui riferire il pensiero progettuale; la centralità degli spazi di margine, l’attenzione ai vuoti obsoleti e abbandonati, in funzione della costruzione di luoghi urbani, come componenti compositive, figurative, strutturali, fisico-tecniche, alla base di una ricerca sperimentale che assume le forme di urbanizzazione recente come potenti risorse, in un rapporto costante tra procedure dell'invenzione e tecniche dell’architettura costruita.È autore di articoli, saggi e libri sui temi enunciati. Ha partecipato a diverse mostre di architettura in diverse sedi.Fa parte del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato DICAM dell'Università di Trento, indirizzo Architettura.È stata responsabile dell’organizzazione di mostre dell’Università di Trento, corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura. Ha partecipato a seminari e convegni nazionali e internazionali e a concorsi di idee ottenendo premi e riconoscimenti: primo premio concorso “Riqualificazione dell’area dismessa della vecchia stazione ferroviaria di Cividale del Friuli (UD); secondo premio concorso “Perugia Network” “Ex carcere maschile - Kultur Fabrik Perugia” ANCE Umbria, Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Perugia; primo premio “Paesaggi di Guerra. Re-invenzione di una struttura narrativa in Trentino”, premio PAN - Paesaggio, Architettura, Natura - Ardito Desio, Università di Udine; terzo premio concorso d’idee “Riqualificazione isolato 17, Macomer (Nu)”; terzo premio concorso “Riqualificazione ambientale dell’ex cava Corongiu”, Segariu (Mc); secondo premio concorso di progettazione "Sale dello sport Majano (UD)”; premio concorso “Riqualificazione di ex-cave nella provincia di Modena”; primo premio concorso-migliore opera realizzata (Forte Bernadia) “Natura/architettura/ecologia dell’ambiente costruito ”Università di Camerino; primo premio “Concorso nazionale di idee per la riqualificazione e il riuso funzionale della vecchia scuola elementare di Timau come centro etnografico Paluzza”; primo premio - Concorso nazionale di idee “Dal sagrato della Chiesa Parrocchiale al Municipio percorrendo il Corso Vittorio Emanuele Sagama, Provincia di Oristano. | Annette Condello, PhD (The University of Western Australia), Masters of Architecture by Research (UWA), is a Senior Lecturer in the Discipline of Architecture and International Liaison Officer at the School of Design and the Built Environment, Curtin University in Perth, Australia. Previously, she held a visiting postgraduate research fellowship at the National University of Mexico (UNAM). Annette has published The Architecture of Luxury (Routledge, 2014), co-edited a book with S. Lehmann entitled Sustainable Lina: Lina Bo Bardi’s Adaptive Reuse Projects (Springer Publishers, 2016), and edited Pier Luigi Nervi and Australia: Outback Modernism (Black Swan Press, 2017). Annette serves on the Editorial Advisory Board of Luxury: History, Culture, Consumption Journal (Routledge, Taylor & Francis). In 2017, she was invited by ROTOR Architects (Brussels) to present a lecture at the DECONSTRUCTION Symposium at TU Delft; and guest-curated an exhibition with the Pier Luigi Nervi Project Association (Brussels) and Cristiana Chiorino, ComunicArch Associates, Turin, held at Harry Seidler’s QV1 Building in Perth. Her essays have appeared in journals such as Architettura, Ricerca, Citta (Arc), Studies in the History of Gardens and Designed Landscapes, architecture research quarterly (arq). | Susana Garcia Bujalance, Architetto PhD, professore Associato nell’Área de Urbanismo y Ordenación del Territorio presso la Escuela de Arquitectura de Málaga. Ottiene il Dottorato di Ricerca con la tesi "El Plan General de Málaga de 1983: un istrumento para la trasformación urbana". Insegna Urbanistica, le sue aree di interesse sono legate alla pianificazione e progettazione urbana, i processi di “gentrificazione”, lo studio del paesaggio, l’applicazione della prospettiva di genere a urbanistica e pianificazione. Lavora professionalmente dal 2000, ha partecipato a numerosi piani urbanistici e ha realizzato diversi progetti di architettura, anche in collaborazione con altri colleghi e studi., tra cui lo studio ESTUDIO SEGUI. Ha collaborato con alcune amministrazioni pubbliche, tra cui l’Ufficio di Pianificazione della Diputacion de Malaga.
Associate Professor in the Área de Urbanismo y Ordenación del Territorio at the Escuela de Arquitectura de Málaga. She obtains the Ph.D. with the thesis "El Plan General de Málaga de 1983: an instrumento para la trasformación urbana" with the highest marks and honors. She teaches Urban Planning, his areas of interest are related to urban planning and design, the processes of "gentrification", the study of the landscape, the application of the gender perspective to urban planning and architectural designs. She has worked professionally since 2000, has participated in numerous urban plans and has carried out several architectural projects, also in collaboration with other colleagues and studios, including the firm ESTUDIO SEGUI. She has collaborated with some public administrations, including the Planning Office of the Diputacion de Malaga.
| Richard Ingersoll, nato in California, 1949, ha preso il dottorato in storia dell’architettura alla Università di California a Berkeley, e da 1986-97 era professore di ruolo a Rice University, Houston Texas. Vive da tanti anni in Toscana ed insegna a Syracuse University in Florence e al Politecnico di Milano. Ha insegnato in molte scuole europee: ETH Zurigo, Universidad de Navarra a Pamplona, e alla Facoltà di Architettura a Ferrara. Da 1983-97 era redattore capo di Design Book Review. Da alcuni anni conduce workshops sulle tematiche di Agricivismo, una sintesi tra l’agricoltura e l'architettura. Prima con Terra Viva Workshops e ultimamente con Earth Service. Le sue pubblicazioni recenti sono: World Architecture. A Cross-Cultural History, (2013); Sprawltown, Looking for the City on its Edge, (2006); World Architecture, 1900-2000. A Critical Mosaic, Volume I: North America, USA and Canada, (2000). Nel 2015 ha coordinato due installazioni al MAXXI per la mostra Food, from the Spoon to the World. Scrive spesso per Arquitectura Viva, Architect, Lotus, e Bauwelt. Richard Ingersoll born in California, 1949, earned a doctorate in architectural history at UC Berkeley, and was a tenured associate professor at Rice University (Houston) from 1986-97. He has lived off and on in Tuscany since 1970 and currently teaches at Syracuse University in Florence (Italy), and the Politecnico in Milan. He was the executive editor of Design Book Review from 1983-1997. He teaches courses in architectural history, urban history, contemporary art, architectural theory, and sustainable urbanism. He has led many workshops concerning Agricivismo, a synthesis of agriculture and architecture, under the aegis of Terra Viva Workshops in Milan. His recent publications include: World Architecture. A Cross-Cultural History, (2013); Sprawltown, Looking for the City on its Edge, (2006); World Architecture, 1900-2000. A Critical Mosaic, Volume I: North America, USA and Canada, (2000). In 2015 he provided two installations for the exhibition Food, from the Spoon to the World at MAXXI (2015-2016). He frequently writes criticism for Arquitectura Viva, Architect, Lotus, and Bauwelt. | Manfredi Leone è professore Associato di Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi di Palermo. Paesaggista e progettista, e' vicepresidente regionale dell'Associazione Italiana Architetti del Paesaggio. E' autore del progetto di Parco Uditore a Palermo, ha al suo attivo numerosi interventi sul costruito e diverse partecipazioni alla redazione di strumenti urbanistici. A sua firma numerose pubblicazioni in campo nazionale e internazionale, e ' stato Visiting Professor negli USA, in Australia, Spagna e Francia. Presso l'Universita' di Palermo e' titolare del Laboratorio di Architettura del Paesaggio e insegna anche Progettazione Architettonica. Da anni sviluppa temi di ricerca su diversi temi del paesaggio,con un focus sul tema del paesaggio costiero, sul paesaggio delle difese e sullo spazio pubblico. Associate Professor of Landscape Architecture at the Department of Architecture of the University of Palermo. Board member of I-ASLA, Italian Scientific Society of Landscape Architecture. | Giorgio Peghin, laureato in architettura al Politecnico di Milano, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Cagliari, dove attualmente è Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana. Dal 2002 al 2008 è stato redattore della rivista Parametro. È autore di saggi e libri sui temi dell’architettura e del paesaggio, Quartieri e città del novecento (2010), Il patrimonio urbano moderno (2012), Dialogo sull’insegnamento dell’architettura (2016), Paesaggi Minerari (2016). Nel 2011 ha coordinato il progetto Carbonia Landscape Machine, vincitore del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Giorgio Peghin Graduated in architecture at Politecnico di Milano, received the title of Phd architect at the University of Cagliari, where he is currently Associate Professor in Architectural and Urban Design. From 2002 to 2008 he was editor of the magazine Parametro. He is author of several essays and books about architecture and landscape; Quartieri e città del novecento (2010), Il patrimonio urbano moderno (2012), Dialogo sull’insegnamento dell’architettura (2016), Paesaggi Minerari (2016). In 2011 he received the Landscape Award of the European Council for Carbonia Landscape Machine project. | Alberto Rubio-Garrido è laureato in architettura a Valencia (Spagna) e ha preso il dottorato in estetica dell’architettura alla Universitat de València, dove ha insegnato filosofia. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche e monografie sull'estetica dell'architettura, la storia della teoria architettonica e l'arte contemporanea. Ha anche curato mostre d'arte contemporanea. È membro fondatore del Grupo de Arquitectura y Pensamiento e partecipa a diversi comitati scientifici di editori accademici e riviste scientifiche. Ha integrato progetti di ricerca in settori quali l'edilizia, l'estetica e la storia della filosofia. Ha realizzato soggiorni presso la TU Berlin, l'Universität Stuttgart, l'Akademie der Künste di Berlino e l'Università degli Studi di Palermo. Attualmente è consulente presso l'Instituto Valenciano de la Edificación e labora come architetto.
Alberto Rubio-Garrido graduated in architecture in Valencia (Spain) and received the Phd Philosophy at Universitat de València, where he taught several years. He has published articles in scientific journals and monographs on aesthetics of architecture, history of architectural theory and contemporary art. He has also curated contemporary art exhibitions. He is a founding member of the Grupo de Arquitectura y Pensamiento and participates in various scientific committees of academic publishers and scientific journals. He has integrated research projects in areas such as construction, aesthetics and the history of philosophy. He has made research stays at TU Berlin, Universität Stuttgart, Akademie der Künste in Berlin and Università degli Studi di Palermo. He is currently consultor at Instituto Valenciano de la Edificación and works as an architect. | Michele Sbacchi è professore associato di Progettazione Architettonica a Palermo. Nel 2014 ha conseguito l’idoneità a professore di prima fascia. Master in Architecture a Cambridge con Joseph Rykwert. Dottore di ricerca alla Università di Napoli. Research assistant e teaching assistant di Joseph Rykwert alla University of Pennsylvania. 2 Borse di studio del CNR – 1 Borsa CNR NATO - Borsa postdottorato della Università di Palermo. Visiting scholar alla Alvar Aalto Academy di Helsinki, nel 2004 visiting critic al Royal College of Art di Londra. 2° premio alla Biennale di Architettura di San Paolo del Brasile; 3° premio al Concorso Internazionale Abitare da studenti, a Bologna. Progetto segnalato al Concorso per la Riqualificazione di Via Sparano a Bari. Ha coordinato ricerche con finanziamenti europei per i Comuni di Castelvetrano, Palermo e Canicattì. Alcune in collaborazione con il Politecnico di Milano. Docente dell’Architectural Design Studio 4 della School of Architecture di Auckland, al Workshop finale dell'IUAV nel 2009. Docente di workshop alla Abu Dhabi University e alla Hong Kong University. Svolge attività di architetto a Palermo. Ha scritto più di 80 saggi, 7 monografie e ne ha curato 2.
Michele Sbacchi (1959) is associate professor of Architectural Design at Palermo University. Graduated with Vittorio Ugo. MPhil at Cambridge University under the supervision of Joseph Rykwert. PhD at the University of Naples. Research assistant and teaching assistant of Rykwert at the University of Pennsylvania in Philadelphia. Post-doctoral at Palermo University. Assistant professor with Roberto Collovà for 3 years. He has been awarded: 2nd prize at the International Competition for Schools of architecture of the 4a International Bienal de Sao Paulo in Brasil, 3rd prize and special mention at the International Competition Living as Students, Bologna, 1st price at the National Competition for the renewal of Palermo's circular freeway, a mention in the competition for Borgo Murattiano in Bari. A project from his Studio received Special Mention at the Global and the Local in your city of the Future Competition, IFHP, Vienna. He organized the International Competition for Mondello and directed a research group for the European Project UD&EP. He has taught in 2004 and 2008 an international design studio with the University of Auckland, in 2009 at IUAV (Venice) final workshop, in 2013 at Abu Dhabi University, in 2015 at Hong Kong University. In 2004 external critic at RCA, London. He has taught for ten years in the PhD Program in Aesthetics and art Theory in Palermo. He has written 5 books and about 70 research articles. He edited 2 books. In 2014 he gained the national habilitation as Full professor. | ![]() Ed Wall is the Academic Leader Landscape at the University of Greenwich, London and Visiting Professor at Politecnico di Milano. He studied at the London School of Economics (PhD), City College New York (MUD) and Manchester Metropolitan University (BA, BLA). Ed has written widely, including articles for journals Urban (2013), Landscape (2011; 2012) and Topos (2011) and essays for books Questo Metropolitan Architecture (2015), Revising Green Infrastructure: Concepts Between Design and Nature (2014), Educating Architects (2014) and Infrastructural Urbanism: Addressing the In-Between (2011). He has co-authored, with Tim Waterman, Basics Landscape Architecture: Urban Design (2009) andLandscape and Agency (2017). Ed has lectured at Columbia University GSAPP, Central St. Martins, Alcala School of Architecture and Manchester School of Architecture. In 2017 he was the City of Vienna Visiting Professor for urban culture, public space and the future (TU Wien/SKuOR). Ed founded Project Studio (www.projectstudio.co.uk) as a platform for design and research collaborations, such as: with the Unusual Suspects Festival (2014), Architecture Foundation and Royal Academy (2013), the Biennale of Landscape Urbanism (2010), the London Festival of Architecture (2008) and a series of international design competitions. Works have been exhibited at the Van Alen Institute, Royal Academy, EME3, Building Centre, Garden Museum, Stephen Lawrence Gallery and Des Moines Art Center. |
Scientific Committee
Scientific Committee