Contacts / UniBs Scientific Responsibles 

 Info: boundarylandscapes2018@gmail.com

                                                 Università degli Studi di Brescia, Italy

UniBs Scientific Responsibles 


Olivia Longo
DICATAM, via Branze 43 - 25123 Brescia (Italy)
Tel +39.030.3711.217 - m +39.349.7266124

Architetto, dottore di ricerca in Progettazione architettonica. Dal 1996 partecipa e coordina programmi di ricerca nazionali e internazionali, ed è docente in Summer and Winter School all'Università di Palermo e all'Università degli Studi di Brescia. Dal 1999 partecipa a mostre, workshop e seminari nazionali e internazionali, essendo anche responsabile scientifico. Dal 1999 al 2004 è docente di “Teoria della ricerca architettonica contemporanea” presso le facoltà di Architettura di Palermo e Agrigento. Dal 2005 al 2010 è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana presso l'Università di Architettura di Palermo, dove è docente nei laboratori di Progettazione architettonica e urbana nel corso di laurea in Architettura di Agrigento e nel corso di laurea in Restauro recupero e riqualificazione dell'Architettura dell'Università di Palermo. Nel 2006 è coordinatrice del seminario "Architecture and Communication" alla School of Architecture and Planning di Washington DC e partecipa alla mostra internazionale "Temporary cities" a Mosca (Russia) con il videoclip selezionato "The city inside". Nel 2007 insegna alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati grazie ad un accordo tra l'Università degli Studi di Palermo e la University of Jordan Faculty of Engineering & Technology. Nello stesso anno è responsabile scientifico del workshop internazionale di progettazione architettonica e urbana "Liquid Box_Temporary Architecture in S. Leone". Nel 2010 coordina un workshop estivo presso IUAV. Dal 2010 è ricercatrice in Composizione architettonica e urbana al DICATAM dell'Università degli Studi di Brescia, dove è docente del corso "Architettura e composizione architettonica 1 + Laboratorio" del corso in Ingegneria edile-architettura. Dal 2015 è membro della Commissione Paesaggio di Regione Lombardia per la pianura irrigua e del fiume Po. È curatrice e autrice di libri, saggi e articoli. Dal 1996 partecipa a concorsi di progettazione, ottenendo premi e riconoscimenti.

Architect, PhD in Architectural design. From 1996 she has coordinated and participated in national and international research programmes. She has been a teacher in Summer and Winter Schools at the University of Palermo and at the University of Brescia. From 1999 she has participated in exhibitions, workshops and national and international seminars, being also a scientific supervisor. From 1999 to 2004 she was a lecturer of “Theory of Contemporary Architectural Research” at the master’s degree in Architecture in Palermo and Agrigento. From 2005 to 2010 she was Assistant Professor in Architectural and Urban Design at the University of Palermo, where she was a lecturer in the laboratories of Architectural and Urban Design in the master’s degree in Architecture and in the Bachelor programme of Restoration Recovering and Requalification in Architecture. In 2006 she was coordinator of the seminar “Architecture and Communication” at the School of Architecture and Planning in Washington DC. In the same year she participated in the Video-Cinema section of the international exhibition “Temporary Cities” in Moscow with the selected video “The City Inside”. In 2007 she taught at the International School of Advanced Studies thanks to an agreement between the University of Palermo and the University of Jordan (Master of Engineering & Technology). In the same year she supervised the International workshop of Architectural and Urban Design “Liquid Box_Temporary Architecture in S. Leone”. In 2010 she coordinated a Summer Workshop at the IUAV University in Venice. From 2010 she has been Assistant Professor in Architectural and Urban Design at the DICATAM of the University of Brescia, where she teaches “Architecture and Architectural Composition 1 + Laboratory” in the 5-year Single Cycle Master's Degree in Architectural Engineering. She is editor and author of books, essays and articles. From 1996 she has participated in many design competitions, winning awards and mentions.

 

Ivana Passamani
DICATAM, via Branze 43 - 25123 Brescia (Italy)
Tel +39.030.3711.226 - m +39.335.1488408 
e-mail: ivana.passamani@unibs.it
URL: ivana-passamani.unibs.it
    

Architetto, dottore di ricerca in “Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio“ conseguito nel 2001 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Ancona.
Dal 2000 al 2017 è ricercatrice in Disegno presso l’Università degli Studi di Brescia, dove è docente di Tecniche della Rappresentazione e di Disegno e Rilievo.
Dal 2017 è professore associato, è docente di Disegno 2 presso il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura.
Dal 2015 Esperto Regionale nella «Commissione Regionale di Lombardia per i Beni Paesaggistici della collina e dei grandi laghi», nel 2016 è nominata Delegata del Rettore all’Edilizia Universitaria - Campus Sostenibile, mentre dal 2017 è componente della Commissione Rete Università Sostenibili (RUS) dell’Università degli Studi di Brescia.
Per quanto riguarda l’attività di ricerca scientifica, i principali campi di interesse riguardano lo studio, il rilievo e la rappresentazione del paesaggio, da quello urbano a quello agrario ai paesaggi di archeologia industriale fino a quelli immateriali. Su questo tema nel 2010 è responsabile scientifica e coordinatrice del Convegno "Il senso del luogo".
Da qualche anno la ricerca si rivolge anche ai problemi dell’accessibilità visiva alla conoscenza: indaga quindi su modalità e strumenti grafici, tattili, materici per la comunicazione dei caratteri del paesaggio e dell’architettura ai non vedenti e ipovedenti. Nel 2016 è ideatrice e coordinatrice scientifica dell’evento ”Le Mani Sull’architettura. Vedere con gli occhi, vedere con le dita”, presso l’Universita’ degli Studi di Brescia.
Costante negli anni l’interesse verso gli edifici monumentali storici e verso le espressioni della cultura barocca, in particolare rinvenibili negli aspetti percettivi e scenografici dalla dimensione urbana all’allestimento effimero.
L’intensa attività di ricerca si riflette nelle numerose pubblicazioni, nelle diverse partecipazioni come relatrice a convegni nazionali e internazionali, nella partecipazione a comitati scientifici, nell’organizzazione di mostre e nelle numerose conferenze tenute.

Architect, PhD in "Drawing and Survey of Architectural Heritage" (2001) with honors at the University of Ancona.
From 2000 to 2017 she is a researcher of Drawing at the University of Brescia, where she taught “Representation Techniques” and “Drawing and Survey”.
From 2017 she became an Associate Professor; she is actually teaching “Drawing 2” in the bachelor programme in Building Engineering and Architecture.
From 2015 she is a Regional Expert in the "Regional Commission of Lombardy for the Landscape Heritage of the Hill and the Great Lakes", in 2016 she was appointed “Rector's Delegate to Buildings and Properties – Campus sostenibile”, while from 2017 she was member of the Sustainable University Network Commission (RUS) of the University of Brescia.
In realtion to the scientific research activity, the main fields of interest concern the study, survey and representation of the landscape, from the urban to the agrarian one, to the landscapes of industrial archeology up to the intangible ones. On this topic in 2010 she was the Scientific Director and Coordinator of the conference "Il senso del luogo".
Since some years, her research has also focused on the problems of visual accessibility to knowledge: she investigates on graphic, tactile and material methods and tools for communicating the characteristics of landscape and architecture to the blind and visually impaired. In 2016 she was the Scientific Creator and Coordinator of the event "Le Mani Sull'architettura. Vedere con gli occhi, vedere con le dita", at the University of Brescia.
Over the years there has been a constant interest in historical monumental buildings and in the expressions of Baroque culture, in particular found in the perceptive and scenographic aspects from the urban dimension up to the ephemeral exhibition.
The intense research activity is reflected in the numerous publications, in the various participations as a speaker at national and international conventions, in the participation in scientific committees, in the organization of exhibitions and in the many lectures given.
Subpages (1): Secretariat